x maggior approfondimenti,consigli,contattatemi....vi rispondero'
Le regole del ciclista
- Usa sempre il casco, i guanti e gli occhiali.
- Dare la precedenza ai pedoni e rispettare il codice stradale.un ripassino farebbe sempre bene.
- Segnalare il proprio arrivo.
- Non gettare rifiuti per strada.
- Evitare di spaventare inutilmente gli animali e a volte anche la gente.
- Scegliere sempre itinerari adatti alle proprie capacità.il troppio stroppia.
- Non sottovalutate il numero di chilometri che andrete a percorrere.mai strafare.tutto per gradi.
- Fai attenzione agli automobilisti distratti: sono la maggioranza e sempre arrabbiati.
- Quando sei in gruppo transita sempre in fila,specialmente lungo le strade statali.purtroppo le piste ciclabili sono poche e fatte male.
- Pedala lungo i percorsi consentiti.
- Controlla periodicamente la tua bicicletta.e' come il tuo fisico...va curata e coccolata.
- Non dimenticare mai con te una camera d'aria di scorta e una pomba efficiente.
- Porta con te il cellulare,in caso di necessita è fondamentale.
- Non uscire mai senza senza soldi: 5 euro sono più che sufficenti.se in compagnia di amici spilorci,anche 15 euro.
- Non dimenticare mai di portati dietro qualche cosa da mangiare: le barrette sono l'ideale ma va benissimo anche un buon panino.
- Saluta sempre gli altri ciclisti.anche quelli che ti stanno antipatici.
- Esci sempre ben vestito specialmente in inverno: è sempre meglio non rischiare d'ammalarsi.
- Non dimeticate che più si fatica e meglio si starà poi la sera sdraiati sul divano.
Qualche consiglio utile per migliorare la propria prestazione sportiva
Quindi elettrostimolari, massaggi, creme, e quant´altro contano poco e l'unico modo per andare veramente forte è andare in bicicletta e macinare chilometri di asfalto. Più strada farete e più il vostro allenamento migliorerà, cercate sempre di fare un pochino di sforzo in piú rispetto alla volta precedente, aumentate i chilometri gradualmete, aggiungete qualche salita impegnativa e cercate di abbassare i vostri tempi di percorrenza nei circuiti che percorrete più spesso.
Cercate di ottenere un discreto livello di allenamento in maniera graduale e senza esagerare fin da subito con percorsi duri è importante dare il tempo al vostro fisico di adattarsi a questo tipo di sforzi e con i chilometri e l'impegno i miglioramenti si cominceranno a vedere fin dalle prime uscite.
Le sostanze che entrano in gioco per una sana e corretta alimentazione sono:
- Carboidrati
- Grassi
- Proteine
- Vitamine
- Acqua
- Sali minerali
Nei periodi di potenziamento muscolare sarà più importante assumere proteine per la costuzione delle fibre muscolari, mentre prima di affrontare molti kilometri fare il pieno di carboidrati. Durante l´esercizio fisico non va dimenticata l´ importanza di vitamine, sali minerali e acqua.
Si consiglia sempre di alimentarsi almeno due o tre ore prima della prestazione fisica per dare tempo al corpo di assimilare gli alimenti ingeriti e durante la prestazione fisica bere acqua a piccoli sorsi ad intervalli di 10-15 minuti, e prima che sopraggiunga la sete.
I punti importanti per una dieta corretta e mirata a chi pratica questo sport sono:
- Innanzi tutto e fondamentale evitare o limitare l´assunzione di bevande alcoliche, ed eliminare fritture e condimenti pesanti. Questo perchè presentano un elevato grado di tossicità e constringono il fegato a lavorare più del dovuto inutilmente.
- Limitare il consumo di grassi saturi che rendono difficoltosa la digestione ed aumentano il livello di colesterolo nel sangue.
- Le fibre sono importanti sia per la digestione che per migliorare l´assorbimento dei nutrimenti e vanno assunte preferibilmente prima del pasto.
- Frutta e verdura sono la base per la dieta dello sportivo, sono fonte naturale di vitamine, sali minerali e fibre.
- Assumere alimenti ricchi di vitamine del gruppo B fondamentale per attivare il metabolismo di carboidrati, proteine e grassi.
- Assumere alimenti ricchi di vitamine antiossidanti fondamentali per combattere i radicali liberi che si formano in grandi quantità durante e dopo l´allenamento. Le vitamine antiossidanti sono le vitamine A,C ed E.
Queste sono solo alcune delle accortezze da tenere per una equilibrata alimentazione adatta a chi pratica lo sport del ciclismo. Il ferro è una sostanza spesso carente per chi pratica lo sport del ciclismo, vediamo alcuni consigli su come migliorare l´assimilazione:
NB: tutto ciò che trovate scitto riguardante alimentazione sportiva o l´allenamento è frutto di una ricerca letteraria o di esperienze personali, per una linea guida specifica è sempre opportuno rivolegersi a un medico sportivo specializzato.
-
Anche alimeti a base di latte vanno evitati perchè appesantiscono l´apparato digerente specialmente nelle due ore che precedono la prestazione fisica.
- Assumere cibi ricchi di vitamina C la quale aumenta l´assimilazione del ferro di circa il 250%.
- Evitare di assumere alimenti come il caffé e il té che diversamente dalla vitamica C riducono l´assimilazione del ferro del 60%